Si laurea in giurisprudenza nel 1998 con una tesi in diritto penale. Dal 2002 esercita la professione forense. Sin da subito, anche grazie alla pratica professionale svolta con costanza presso un importante studio bresciano, si appassiona al diritto penale d’impresa con particolare riferimento ai settori riguardanti la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, dell’ambiente e della compliance 231.
Avvia sin dal 2005 una stretta collaborazione con l’Associazione Industriale Bresciana - Istituto Superiore di Formazione di Brescia ISFOR 2000 presso cui svolge attività di docenza in favore delle imprese associate approfondendo le tematiche afferenti le discipline in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro, ambiente e responsabilità amministrativa degli enti.
Svolge, oggi, in via esclusiva attività di consulenza preventiva stragiudiziale e di gestione dell’attività processuale penale nelle sedi giudiziarie di merito e di legittimità con riferimento alle materie coinvolgenti le responsabilità delle persone fisiche e degli enti ex D.Lgs 231/01. Dal 2010 ha assunto la qualifica di presidente dell’Organismo di Vigilanza nell’ambito di plurime significative realtà produttive, mettendo a frutto la lunga esperienza professionale maturata in ambito giudiziale e stragiudiziale.